Impostazione della pagina
Il progetto di una pubblicazione, cartacea o elettronica, richiede, da un punto di vista grafico, in primo luogo la scelta di un formato e la successiva determinazione dei margini. Nel caso di pubblicazioni che si sviluppano per più di un foglio (cioè due pagine), è opportuno, addirittura necessario, riferirsi al volume aperto, in modo da avere sotto controllo entrambe le pagine, come saranno viste dal lettore, mettendoci in tal modo al riparo da spiacevoli sorprese.
Questo è tanto più vero se progettiamo un pieghevole che aperto può mostrare 3, 4 anche 5 o 6 pagine, definite dalle piegature, all'interno delle quali può scorrere una foto o formarsi un disegno, non percepibile all'osservazione di una pagina singola. In generale per qualunque lavoro, è necessario operare sul formato aperto e poter controllare così ogni aspetto della nostra pubblicazione, piuttosto che fissare l'attenzione sulla singola facciata. I software specializzati consentono di affiancare le pagine solitamente attraverso la spunta di un checkbox 'pagine affiancate' o, in inglese, 'facing pages'. In caso siano da affiancare più di due pagine, sono previsti comandi particolari, come in InDesign per esempio.
A. Pagina pari / Pagina sinistra – B. Pagina dispari / Pagina destra
1. Numerazione di pagina – 2. Gabbia o Specchio – 3. Testatina
4. Cucitura o margine interno – 5. Testa o margine superiore
6. Taglio o margine esterno – 7. Piede o margine inferiore
Si intende facilmente che con riguardo alle diciture utilizzate in legatoria, al margine superiore corrisponde il margine di testa, a quello inferiore corrisponde il margine di piede, al margine interno fa riscontro il margine di cucitura e a quello esterno il margine di taglio.
Se esaminiamo un volume qualunque, ben fatto s'intende, ci accorgeremo che, di solito in contrasto con ciò che crediamo sarebbe ragionevole, il margine bianco lasciato libero dal testo verso l'interno della legatura è sempre minore o al massimo uguale di quello esterno. Troveremo altresì che il margine inferiore è sempre maggiore di quello superiore. Questo perché la definizione dei margini risponde a regole antiche ormai consolidate e nella maggior parte dei casi solo parzialmente disattese dai progettisti.
piede ≥ testa
Indice degli argomenti
Introduzione (5)
- Definizione del libro e terminologia relativa
- Formati librari
- Formato della carta
- Impostazione della pagina
- Le parti del libro
Pagine iniziali (5)
Testo o corpo del testo (4)
Copertina (8)
- Calcolo del dorso
- Copertina del libro
- Elementi del dorso
- Il codice ISBN
- Risguardi
- Sovraccoperta
- Stampa del dorso
Trattamento del testo (2)
Punteggiatura (12)
Abbreviazioni e simboli (5)
- Abbreviazioni
- Abbreviazioni nomi di persona
- Sigle e acronimi
- Titoli civili e militari
- Trattamento del testo con le abbreviazioni
Correzioni e controllo (3)

Hai un libro da stampare?
Una storia da raccontare?