Messaggio
  • EU e-Privacy Directive

    This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

    View e-Privacy Directive Documents

    You have declined cookies. This decision can be reversed.
Stampa questa pagina

Calcolo del dorso

Scritto da
Vota questo articolo
(14 Voti)

Il dorso o costa è la parte del libro che corrisponde genericamente allo spessore dei fogli.

Naturalmente qualora si tratti di un volume cartonato dovrà tenersi conto dello spessore delle copertine, il cui spessore (l'anima di cartone) da solo può variare dal millimetro al millimetro e mezzo e oltre. Si può ritenere con sufficiente approssimazione che il dorso di un volume con rilegatura editoriale sia 4 millimetri maggiore del relativo dorso in brossura. Inoltre qualche millimetro in più potrà richiedere la realizzazione di un dorso tondo, che geometricamente rappresenta l'arco sotteso alla corda costituita dal dorso cosiddetto 'dorso quadro'. Questo ha importanza oltre che per il calcolo del dorso, soprattutto per il calcolo della sovraccoperta, ove prevista.

In generale poi, lo spessore del dorso può variare da pochi millimetri  a diversi centimetri. In genere, a parte i dizionari e le opere di carattere enciclopedico, le misure raramente eccedono i 4 cm. Laddove la corposità dell'opera richieda un numero di pagine che produce un dorso troppo spesso si preferisce in genere agire sul tipo di carta e sulla sua grammatura al fine di ridurre gli spessori.

La stampa del dorso, come è ovvio, è utile per rintracciare i libri all'interno di uno scaffale o in una pila di libri.

Una volta stabilito in via definitiva il numero di pagine del volume da stampare, il metodo più efficace per il calcolo del dorso consiste nel preparare un facsimile del volume, un esemplare contenente fogli senza stampa, realizzato con lo stesso tipo di carta e lo stesso numero di pagine previsti nell'edizione finale e misurandone il dorso. Questo metodo, oltre a misurare con precisione lo spessore del libro, consente di valutare anche l'impatto del volume sul lettore, sconsigliando dorsi troppo grandi o spessori inadeguati alle dimensioni del volume.

Un secondo metodo, meno preciso del precedente ma in grado di produrre risultati affidabili e accettabili nella gran parte dei casi, consiste nel misurare lo spessore di 100 fogli della carta che sarà impiegata nella stampa del volume e poi, detti N il numero delle pagine totali del libro, S lo spessore misurato del in mm dei 100 fogli e d la misura del dorso da calcolare, ricavare lo spessore cercato attraverso una semplice proporzione:

2 x 100 : S = N : d, cioè d = N x S / 200

In un terzo metodo facile da utilizzare e rapido nei calcoli, sebbene ancor meno preciso dei precedenti, si assume, abbastanza verosimilmente, che lo spessore di 100 fogli di carta 'normale' corrisponda in mm a 1/10 del valore numerico espresso dalla grammatura. Così, per esempio, 100 fogli di carta 100 g/m² hanno uno spessore  di 10 mm, 100 fogli di carta da 135 g/m² mostrano uno spessore di 13,5 mm e così via. Rifacendo i calcoli come nel caso precedente, si può calcolare lo spessore del libro.

Per un utilizzo pratico e immediato, soprattutto a fini preventivi, ci si può servire della calcolatrice in basso, realizzata in base al terzo metodo. In fase di produzione del volume, sarà tuttavia necessario trovare conferme ai calcoli qui effettuati, attraverso l'utilizzo di altre metodologie.

Numero totale delle pagine
Grammatura della carta g/m²
Spessore del dorso mm
Letto 35325 volte Ultima modifica il Mercoledì, 06 Marzo 2013 14:41
Giovanni Pallotta